Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Un weekend dai mille profumi

Venerdì. Si preannuncia un weekend dai mille profumi. Torna anche quest’anno Pane in Piazza, l’evento tanto gustoso quanto benefico organizzato dai Lions Club Vigevano Colonne ed il Club del Gusto Lomellino. Dal 15 al 17 in Piazza Ducale verrà allestito un laboratorio di ben 300 metri quadri dove abili mani di panificatori lavoreranno 24 ore su 24 per produrre prodotti da forno di tutti i tipi. Come sempre parteciperanno delegazioni di panificatori da tutta Italia e dall’estero che prepareranno i propri prodotti tipici: bretzel, pane, pizze, focacce, e così via. Saranno presenti delegazioni di panettieri e pasticceri da tutta Italia (Napoli, Ravenna, Sondrio, Faenza, Genova, Emilia- Romagna, ecc…) e da vari paesi europei (Spagna, Germania e Ungheria). Inoltre nei tre giorni sono previsti eventi collaterali per grandi e piccini, how-cooking e la presentazione di corsi sulla cucina e la cultura agro-alimentare, oltre a laboratori didattici e ludici. L’apertura sarà oggi (venerdì) alle 8 e l’evento si concluderà alle 20 di domenica. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza all’Organizzazione di Volontariato Il Focolare di Vigevano. In concomitanza con la manifestazione “Pane in Piazza” si svolgerà la 3ª Michetta Run, manifestazione podistica non competitiva, a passo libero, aperta a tutti. Tre i percorsi proposti: 7km (2 ristori), 10km (4 ristori), 18km (5 ristori). La partenza sarà dalle 8 alle 9 da Piazza Ducale, e all’arrivo, sempre in Piazza Ducale, ci sarà un ristoro per tutti gli iscritti. L’iscrizione costa 5 euro e l’intero ricavato andrà in beneficenza.

Alle 21, poi, nella Sala Franzoso della Biblioteca Mastronardi (corso Cavour 82) si terrà una conferenza dal titolo “Gioco d’azzardo patologico e nuove dipendenze”. Ne parleranno Roberto Pasero psicologo-psicoterapeuta e Andrea Mainardi, referente del gruppo auto-aiuto disturbi d’ansia Vigevano. Alla stessa ora ma al Circolo Pick Week (corso Novara 229) si esibiranno i The Ray Tano’s , grandissimi musicisti, una sezione fiati che vi lascerà a bocca aperta. Lo swing ed il rock & roll come negli anni 50 e 60.

Sabato. Grande mattina peri piccoli lettori. Dalle 10.30 alla biblioteca dei ragazzi Gianni Cordone (via Boldrini 1) ci sarà l’open day per presentare l’offerta di corsi, attività, letture a partire da ottobre per l’utenza e per le scuole. Nel corso della mattinata genitori e bambini potranno incontrare direttamente i docenti dei corsi per chiedere informazioni e soddisfare curiosità relative alle proposte di insegnamento.

Domenica. Come ogni domenica immancabile l’appuntamento con la musica classica e di qualità. Alle 17, nell’Auditorium San Dionigi (Piazza Martiri della Liberazione), il Trio Torello, composto da Valentina Londino (mezzo-soprano classe 1987), Tommaso Maria Maggiolini (flautista classe 1991) e Nicolas Mottini (pianista classe 1989) proporrà composizioni di autori d’oltralpe come Gabriel Faurè, Andrè Caplet, Maurice Ravel, Edith Piaf e compositori nostrani come Vincenzo Bellini, Ruggero Leoncavallo, Francesco Tosti e Gaetano Donizetti.

Non mancherà la musica, questa domenica sera, sempre grazie al Circolo Pick Week. Dalle 21 potremo ascoltare Flavio Pirini che ci offrirà uno spettacolo di una comicità affascinante.

Fino al 2 novembre, poi, nella seconda scuderia del Castello si potrà visitare la mostra “Una vetrina per le calzature”, un percorso nella storia dei settori calzaturiero e meccanico-calzaturiero attraverso l’esposizione internazionale delle calzature- The Micam. La mostra si può visitare da martedì a venerdì dalle 10 alle 13, mentre sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

 

 

 

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo