Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Finalmente E…state a Vigevano

Lo so, fa caldo. Lo so, state facendo il conto alla rovescia pensando alle vacanze. Lo so, il condizionatore vi ha già fatto venire il torcicollo, il mal di gola, ma «caragraziachec’è perchéfuorinonsirespira». Detto ciò, vi propongo una serie di iniziative che, ne sono certa, allieteranno questo fine settimana.

Come molti di voi sapranno, oggi (giovedì) è la Festa della Musica. A Vigevano, grazie a Diapason Consortium, la Città rinnova la propria adesione all’Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica. Dalle 5.30 del mattino e fino alle 23.30 si terranno concerti spontanei ed assolutamente liberi per le vie del centro storico cittadino.

Appuntamento imperdibile anche quello di domani (venerdì): in Piazza Ducale si terrà infatti una “Serata ducale” per l’Unicef. Con il Patrocinio del Comune di Vigevano, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo. Dalle 21 diverse modelle sfileranno con capi originali d’epoca del noto gruppo Sfilata “Ciak si gira” di Cesy Guarneri ed abiti di importanti boutique.  Previsti anche ospiti ed artisti straordinari, le vincitrici e le premiate del concorso Miss Vigevano 2018 e la Stella delle Miss 2017. Il direttore Artistico è Paolo Ariano che presenterà la serata isieme a Leo Lionel. Foto e video a cura di Pippo Failla.

Ormai ce lo invidiano persino al Guggenheim. Stiamo parlando di Ale Puro, lo street artist vigevanese famoso per i suoi disegni, le tele, ed i murales con i bambini. Da sabato e fino al 31 luglio, a The Outartlet Gallery (corso Vittorio Emanuele II, 28) dopo tre anni dalla sua ultima personale vigevanese, Ale Puro torna nella sua città natale con Pop Up la mostra che ha avuto un successo di pubblico e critica consacrandolo tra gli artisti contemporanei più quotati. Un corpus di circa 20 opere fra inedite e storiche descrivono la poetica non convenzionale dell’artista, il linguaggio diretto e la volontà di trattare temi profondi attraverso un’espressione fanciullesca e apparentemente semplice. I suoi personaggi, ormai diventati delle vere e proprie icone dell’arte contemporanea, sono simboli di speranza per un futuro migliore, sia sociale che morale. Un invito a capire gli altri, andare oltre le apparenze, scalfire la superficie e ottemperare l’empatia. La mostra si potrà poi visitare da martedì  a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30. Ingresso libero.

Sempre sabato, ma alle 18.30 potremo gustare un aperitivo letterario con Marina Visentin autrice del romanzo “La donna nella pioggia” (edizioni Piemme). Nata a Novara ma da quasi trent’anni anni vive e lavora a Milano, Visentin è giornalista, traduttrice e consulente editoriale ed ha una laurea in filosofia e un lontano passato da copywriter in un’agenzia di pubblicità. Ha collaborato con varie testate nazionali, scrivendo di cinema e altro; attualmente si interessa di scrittura autobiografica, organizzando laboratori di scrittura a Milano e dintorni. Ha pubblicato testi di critica cinematografica, saggi sulla storia del cinema, libri di filosofia e psicologia. Dopo la fiaba noir Biancaneve (Todaro Editore, 2010), La donna nella pioggia è il suo primo thriller psicologico. Introdurranno l’evento Giuseppe Lippi e Linda Pulvirenti. Costo dell’aperitivo 7 euro.

In castello ricomincia la Rassegna Cinematografica e per la serata inaugurale di Sabato alle ore 21.30 sarà aperta al pubblico per VIGEVANO E LO SPORT dedicato alla Nuova Pallacanestro Vigevano che quest’anno è ritornata in serie B.

Dalle 22, poi, sul palco della Cooperativa Portalupi (Strada dei Ronchi 7, Frazione Sforzesca) Marco Gel & Living Room proporranno Musica d’Autore che spazierà nel cantautorato italiano da De Andrè a Jannacci, da Paolo Conte a Bennatto, da Dalla a De Gregori….e non mancheranno artisti stranieri. Ingresso libero

Alle 20.30, poi, sul palco del Teatro Cagnoni vedremo uno spettacolo dove la danza troverà espressione in tutte le sue forme. Kiklos, questo il titolo dell’evento, sarà un viaggio dentro noi stessi e un inno alla vita. Un’antica leggenda narra che la nostra vita è composta da 12 stanze, le 12 in cui lasceremo qualcosa di noi. Nessuno può ricordare la prima perché quando nasciamo non vediamo, ma pare che questo accada nell’ultima che raggiungeremo, quella della consapevolezza, e da lì saremo pronti a ricominciare.

Domenica potremo sgranchirci le gambe e fare un po’ di sano movimento. L’Associazione Vigevanese proporrà infatti una biciclettata aperta a tutti. La partenza sarà alle 9 in Piazza Ducale, si pedalerà poi fino alla “Lanca Ayala”, e poi ancora fino al “Parco Robinson”. Dopo il pranzo ed un meritato riposo, alle 16si tornerà in Piazza Ducale. In caso di piogga l’evento è annullato. Il costo della biciclettata, pranzo compreso, è di 15 euro per  gli adulti  e di 5 euro per i bambini. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare Pino al  338.3496187 o Matteo al 333 3141611.

Alle 21 di domenica, invece, si terrà “Una serata con Edgar Allan Poe” all’Auditorium San Dionigi presentata da Giuseppe Lippi, curatore del volume OBSCURA, tutti i racconti di Poe (Mondadori 2018).Interpreti e personaggi: Mariateresa Bocca la Verità & Mrs Poe, Fortunato D’Amico Poe in persona, Cesare Giardini autore del Ritratto ovale e quattro disegni inediti, Bianca Garavelli Marie Bonaparte e latre Donne, Vito Giullinana Poe Poeta, Oronzo Russo il Faro, Pietro Temporin il corvo, Elisabetta Ubezio Annabel Lee. Musiche di Valentino Fedele.

Alle 21.30 parte la rassegna cinematografica in Castello con la prima proiezione, The Place, il costo del biglietto è € 6,00. Buona visione.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo