Cuoricini di qui, cuoricini di là, ecco di nuovo alle porte della festa di San Valentino. Innamorati a parte, ecco le proposte per questo nuovo weekend.
Giovedì
Giovedì alle 21 l’associazione Astrolabio (via Riberia, 14) presenta la nuova serie di incontri “A libera scelta”. Si tratta di appuntamenti dedicati ad un tema libero, in cui si ha carta bianca per parlare di qualsiasi cosa, uno spazio aperto alle idee, a tema letterario, come la presentazione di un libro che ha fatto sognare. Giovedì il professor Tullio Bologna, scrittore e grande appassionato di fantasy, esoterismo e storia, ufologia e paranormale, si è reso disponibile per i primi due appuntamenti dedicati alla persona e alle opere del grande J.R.R. Tolkien. Bologna ha anche pubblicato una trentina di racconti, alcuni dei quali collegati in due serie, una horror e una fantasy e due romanzi: “La Dea del Lago” e “Il volo dell’aquila”. Ha vinto il premio “Italia” nel 1988 e il Premio “Tolkien” nel 1990 ed è giunto finalista ai Premi “Silmaril”, “Urania” (con Alex Voglino) e “Mastronardi”. Per l’occasione sarà presente anche il collezionista Dario Saderi che ci porterà e mostrerà le edizioni rare e introvabili delle opere di Tolkien in suo possesso. Partecipazione libera
Venerdì
“Vigevano in Love” è l’occasione per riscoprirsi romantici, in una città da amare, con il suo centro e le sue campagne, i suoi portici, le vie discrete e preziose dove poter passeggiare e scoprire angoli segreti. Metti una Passeggiata Romantica sotto i portici più belli del mondo, un Bacio Ducale nei luoghi segreti del Castello Sforzesco, tra coccole e idee regalo nei negozi “inlove”, con una Serenata d’amore in uno scenario da favola, una rosa rossa, una cena a lume di candela con menù dedicato agli innamorati. Dalle 15.30 (ritrovo presso la Torre del Bramante, ingresso in corrispondenza dell’accesso all’Info Point dallo scalone in Piazza Ducale) inizierà la Passeggiata romantica con possibilità di visite guidate, mostra diffusa “Topolino e Minnie: 90 anni in Love”, fiera “Sposate Vigevano in Love”, merende, aperitivi e shopping presso gli esercizi #inlove. Alle 17 ci sarà l’inaugurazione della Mostra “Sposate Vigevano in Love” nella seconda Scuderia del Castello, il tutto con la possibilità di fare shopping e merende “in Love” presso i negozi del centro. Alle 19 l’immancabile serenata romantica con rosa rossa con la partecipazione di After Life Music Dimension presso Sala dell’Ottocento di Palazzo Roncalli (via del Popolo 17) e, dalle 20.30, cena a lume di candela presso il locale scelto e consigliato da Vigevano in Love.
Come sopra anticipato, da venerdì a domenica, nella Seconda Scuderia del Castello, si terrà un’edizione speciale per San Valentino di SposateVigevano, la fiera del wedding più rappresentativa della Provincia di Pavia. Organizzata da Eventi da Re (agenzia di organizzazione eventi e matrimoni) con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, torna ad essere un’occasione preziosa per gli ospiti, che potranno spaziare tra le diverse offerte per il loro giorno più bello.
Sabato
Sabato alle 21 sul palco dell’Auditorium Mussini saliranno nientepopodimenoche Gianluca Impastato e Gianni Astone. Presenterà la serata Matteo Miloro.
Sabato, alle 17, l’Associazione Ondedurto.arte presenterà il nuovo spazio espositivo di via Cairoli, 1 con una collettiva di pittura e scultura. In mostra si potranno vedere le opere di Gigi Abbiati, Bebe (alias Fabrizio Berengan), Maddalena Cerulli, Laura Cesari, Rolando Di Bari, Gaetana Ferlauto, Teresa Ferraiuolo, Silvana Giannelli, Cristiano Garufi, Giò Marchesi, Marco Montani e Daniela Tabarin. La presentazione sarà a cura di Rolando di Bari. Ingresso libero.
Sabato, alle 17.30, negli spazi dell’Auditorium San Dionigi Filippo Caserio parlerà di “Quando eravamo poveri ma belli”. Parole, immagini, filmati, testimonianze della Vigevano dei tempi andati. Caserio, giornalista storico e video-maker vigevanese, autore del libro “Vigevano tra cronache e memorie” (2017) e autore-produttore del documentario “Al voto! Al voto” (2018) sarà affiancato da Mariateresa Bocca e durante l’incontro sarà proiettato il documentario che racconta la città dell’immediato dopoguerra. Ingresso Libero
Domenica
Domenica, in via Dalla Chiesa a Mortara, dalle 15 alle 18 in occasione della Giornata mondiale delle zone umide il Circolo Legambiente Lomellina in collaborazione con l’associazione Bosco della Merlata organizzata una visita guidata – citizen science su biodiversità – educazione ambientale