Questo sarà un fine settimana rosa. Tantissime le proposte per festeggiare l’universo femminile, ma non mancheranno anche tante altre occasioni di svago.
Giovedì
Il tramonto in città visto con gli occhi della cooperativa Altana. Oggi (giovedì) alle 17, nelle sale della Biblioteca dei ragazzi (via Boldrini, 1) la cooperativa proporrà un laboratorio creativo intitolato “Tramonto in città’ per tutti i bambini creativi che si emozionano davanti ad un tramonto e vogliono dipingere i colori del cielo. Il laboratorio costa 5 euro e la prenotazione è obbligatoria chiamando il costo 5 euro. Prenotazione obbligatoria chiamando lo 0381/690754
Festa della donna
Anche Vigevano festeggia la donna. La Compagnia Teatrale Il Grillo, per esempio, porterà in scena, alle 21 di sabato sul palco dell’Auditorium Mussini (viale Libertà, 29) “Adorabili bugiarde”, una nuova commedia di Michela Poletti che parla di cinque amiche stanche della loro quotidianità e che decidono di concedersi una piccola vacanza su consiglio di Margherita. Sul palco vedremo venti donne e piccole donne, che rappresentano personaggi con background differenti, intrecciano le loro storie in questa frizzante commedia tutta al femminile con un finale a sorpresa. E saranno Federica Calisto, Irena Vito, Federica Trino, Michela Poletti, Sabrina Paulon, Cristina Gibelli, Luisa Stabile e Lidia Magnani, con l’aiuto di Giorgia Ermetici, Aurora Fabozzi, Livia Paveri, Lorenzo Vendemiati, Luigi Colonna, Angelo Fabozzi, Stefano Ferri, Giovanni Fotia, Marco Paveri, Angelo Vito, Fabrizio Zangirolami, tutti diretti da Michela Poletti e Luisa Stabile. Il biglietto costa 10 euro, il ridotto 8. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza a realtà sociali locali. Per prenotazioni si può chiamare il 346.8587685.
Al ridotto del Teatro Cagnoni, invece, dalle 20.30 di domani (venerdì) si terrà una serata dedicata alle donne con intrattenimento in stile bollywood, tra aperitivo e cena. Durante la serata potranno essere effettate riprese video e fotografie. Il ricavato verrà destinato all’acquisto di materiale tecnico per il palcoscenico del teatro. Per prenotazioni si può chiamare il 371.3771948.
Sempre venerdì, dalle 21 nella Sala Franzoso della biblioteca Mastronardi (corso Cavour 82) Daniela Antonini fornirà una semplice ed efficace guida su come prendersi cura della pelle del viso.
Alle 17 di sabato, poi, nella sala della Comunità del Cinema Teatro Odeon (via Berruti 2), Carlo Santagostino, avvocato cassazionista e giuslavorista, parlerà della Costituzione Repubblica ed i diritti delle donne. Seguirà aperitivo.
E ancora, sabato e domenica, nella Cavallerizza del Castello, si terrà la due giorni “Essere donna oggi”, una due giorni in cui si alterneranno talkshow, attività, proiezioni, musica e workshop. Nello stesso contesto ci sarà la mostra di pittura di Gloria Bandi, Silvana Giannelli, Giò Marchesi, Patricia Patruno e Laura Omodeo Salè, ed una mostra di illustrazioni e fotografia di Emanuela Bianchi, Laura Marmonti e Cristina Muraca. L’ingresso è libero. E ancora, da venerdì e fino al 15 marzo alla Frottola (via Riberia 33) si potrà degustare l’aperitivo “Butterfly”. L’intero ricavato sarà devoluto all’associazione Butterfly Onlus che si occupa di donne e minori in situazioni di disagio.
Infine, sabato e domenica, poi, in Piazza Ducale, si potranno acquistare una gardenia od ortensia, oppure entrambe, per aiutare la ricerca sulle forme progressive di sclerosi multipla oltre ad altri ambiti legati all’universo femminile.
Venerdì in Cavallerizza i Lions Host, i Lions Sforzesco ed il Leo hanno organizzato una serata dedicata alle mamme, a quelle mamme che si trovano davanti ad una montagna da scalare insieme al figlio disabile. Nella prima parte della serata, i ragazzi di Dolce Positivo- attività inclusiva lanciata dal Rotary International – serviranno una special amatriciana Leo. Seguirà uno spettacolo musicale con l Quintetto Ducale di Chicco Romussi con la partecipazione di associazioni quali Aias, Fileremo, Anfass, il prestigiatore Mark Doc, lo special team Basket lanciato dal Lions Club Vigevano Colonne, la Nuova Pallacanestro Vigevano e i testimonial del Basket serie A. La serata si concluderà tra musica, danza e sorprese. Il ricavato verrà devoluto all’associazione I germogli Onlus, che ha istituito un «gruppo di Auto Mutuo Aiuto – spiegano gli organizzatori – in cui si fornisce uno spazio di ascolto ai genitori che condividono la nostra esperienza genitoriale, oltre a proporre progetti inclusivi nelle scuole al fine di favorire un cambiamento nella società che è la premessa per una vita migliore per i nostri figli».
Anche Gambolò festeggia le donne con ricco apericena, uno spettacolo delle Drag Queen con Peperita e La Wanda Gastrica ed uno spettacolo di Pizzica e balli regionali con Moirarmoniche Folk al Femminile. L’evento sarà alle 20 all’Auditorium di corso Garibaldi e l’ingresso costerà 22 euro. Per prenotazioni si può chiamare Roberta al 347 6031 219 o l’Auser allo 0381.930625.
Venerdì
Al via gli incontri didattici al campo volo Leonardo da Vinci. Saranno quattro incontri, tutti di venerdì dalle 18 alle 20 all’Avioporto Leonardo Da Vinci (Strada Scoglio, 17 – Vigevano). Domani il primo incontro: Stefano Ghiorzo, due volte campione mondiale di aliante parlerà de “La meteorologia per il volo di distanza”. Venerdì prossimo Paolo Ungaro, pilota e broker di una importante assicurazione del settore aeronautico, parlerà de “L’assicurazione per il volo da diporto sportivo”. Sarà un valido dibattito per capire le insidie che si nascondono dietro ai nostri contratti di assicurazione e la necessità di fare cartello. Il 22 marzo, poi, si parlerà dei primi soccorsi e le misure antincendio. Il titolo della serata sarà appunto “Siamo preparati per intervenire nella emergenza?”. Infine, il 29 marzo, Alberto Sironi – pluricampione italiano ed europeo di aliante racconterà “Il volo di distanza ed il volo in montagna”. Successivamente a queste quattro serate è prevista una giornata di volo in aliante: l’aero club Adele Orsi di Varese ospiterà i partecipanti per una intera giornata per fare voli di ambientamento con alianti biposto. Per prenotazioni ed informazioni si può chiamare il 348.0202115 (Gustavo Saurin) o scrivere a voloclubleonardodavinci@gmail.com
Sabato
Buongiorno oggi! Il saluto è quello del titolo del libero illustrato che sabato, dalle 10.30, verrà letto nelle sale della biblioteca dei ragazzi Gianni Cordone (via Boldrini, 1). Scritto da Fatus ed edito da Principi E Principi, è adatto ai bambini dai 4 anni in su. A seguire collage con vari materiali e infine classico aperisucco. Entrata libera e gratuita.
Alle 17, invece, nel ridotto del Teatro Cagnoni (corso Vittorio Emanuele II, 45) ci sarà un nuovo appuntamento con “Conversazioni fuori tempo” un incontro di preparazione ai concerti con l’Orchestra Città di Vigevano. Protagonisti saranno Beethoven e Rodrigo presentati dal Maestro Andrea Raffanini che oltre a presentarceli, ci introdurrà al concerto in programma per domenica. Per informazioni si può chiamare lo 0381 82242 o scrivere a cagnoni@comune.vigevano.pv.it
Domenica
Alle 17, il Maestro Andrea Raffanini dirigerà la sua orchestra nell’ultimo concerto di questa serie davvero memorabile, con un programma e un solista di assoluto livello. Sul palco del Teatro Cagnoni prenderà posto, con la sua chitarra, il grande Emanuele Segre, interprete segnalato dal “Washington Post” al suo debutto negli Stati Uniti, a cui sono seguite esibizioni a New York, San Francisco, Londra, Parigi, Amsterdam, Vienna, Praga, Berlino, Tel Aviv, Madrid, Varsavia, Seoul, Tokyo e tante altre città nel mondo. Per il pubblico vigevanese, il Maestro Segre eseguirà quello che, probabilmente, è il brano più celebre per chitarra e orchestra di tutta la letteratura musicale, ovvero il “Concierto de Aranjuez” dello spagnolo Joaquin Rodrigo. Composto a Parigi nel 1939, quest’opera risente degli echi malinconici e strazianti della Guerra civile spagnola e della tensione che poi sfocerà nella Seconda Guerra Mondiale. La musica, però, è capace di cristallizzare bellezza anche nei momenti più bui della storia umana e questo lavoro di Rodrigo non fa eccezione, anzi riesce a stabilire col pubblico una straordinaria capacità comunicativa ed emozionale, soprattutto nel celebre Adagio che, non a caso, è stato molto utilizzato nel cinema e nelle arti performative. Con la sua grande esperienza e la sua interpretazione curata e personale, Emanuele Segre saprà regalare un’esperienza davvero unica alle orecchie di chi lo ascolterà. Ad aprire e chiudere il concerto del 10 marzo, invece, sarà la titanica figura di Ludwig van Beethoven, che si prepara a festeggiare i 250 anni nel 2020. L’ouverture da “Egmont” sarà il primo brano in programma. Si tratta di un estratto dall’opera che il compositore tedesco compose, ispirandosi all’omonimo dramma di Wolfgang von Goethe. Pienamente aderente agli ideali di libertà e lotta contro l’oppressione tipici della “mitologia” beethoveniana, l’originale letterario narra la lotta dei rappresentanti delle Fiandre, capeggiati dal conte di Egmont, contro l’invasore spagnolo e il dispotico conte di Alba. L’ouverture, potente ed espressiva, fa parte del cosiddetto “Periodo Eroico” di Beethoven, che raggiunge il suo apice con il lavoro che concluderà il concerto, la “Sinfonia n.5”. Caratterizzata dal famoso “bussare del Destino alla porta”, in quello che probabilmente è l’inizio più celebre della storia della musica, la sinfonia procede con 4 tempi perfettamente definiti e complementari, immergendo l’ascoltatore in un vortice di contrasti sonori, impennate melodiche e approdi armoniosi. Per molti versi, un “destino” molto ben augurale anche per l’Orchestra Città di Vigevano, che ha scelto di chiudere questa stagione musicale di successo con una sinfonia che si apre nel tormento della tonalità di do minore e giunge a conclusione nella serenità del do maggiore. I biglietti variano dagli 11 euro per il posto singolo, ridotto 5.50.