Musica, arte e cibo: questo fine settimana non riusciremo proprio ad annoiarci.
Torna, per esempio, l’appuntamento con lo street food in piazza Volta, organizzato dalla Pro loco in collaborazione con Aici, l’associazione italiana cuochi itineranti “chef on the road”. Da venerdì a domenica compresi, oltre venti espositori cucineranno e serviranno i piatti della cucina tradizionale italiana, serviti con pregiate birre artigianali. Fiore all’occhiello saranno le specialità regionali: gli espositori troveranno spazio sui due lati di piazza Volta davanti al parco Parri, in mezzo ci sarà anche lo spazio per mangiare seduti. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Vigevano, sulla falsariga del successo dei precedenti eventi destinati allo street food. Inaugurazione sarà questa mattina (venerdì) alle 11.
Questa sera, al Circolo Pick Week dalle 21 i Sestomarelli proporranno il nuovo album di inediti “(Possibilmente)”. Come il precedente Acciaierie e ferriere lombarde folk, pubblicato nel 2013, l’album è promosso da A Buzz Supreme e distribuito nel mondo attraverso i canali di Audioglobe. I Sestomarelli sono Alessandro Aliprandi, autore di tutte le parti musicali, chitarrista solista e mandolinista, Roberto Carminati, cantante che ha realizzato i testi di entrambi i lavori, il bassista Alessandro Muscillo, cui si aggiungono Mariela Valota al violino elettrico e Ricky Preda alla batteria. Info e prenotazioni al 335.1286850
Sempre alle 21.15, ma all’Auditorium San Dionigi (Piazza Martiri per la Liberazione) si terrà il Concerto Multisensoriale “Alterati in Chiave” con il “St George Pop Choir”. Si tratta di un concerto di musica e poesia, animate da disegni realizzati in real-time ed essenze profumate, con esperimenti di sinestesie visive, tattili e gustative. Tre gruppi musicali si alterneranno ad attori che reciteranno pesie, mentre il mastro profumière e il mastro disegnatore commentano in contemporanea i testi lirici; con un breve intermezzo tattile in deprivazione sensoriale e gustativo dei “Sapori della Bibbia” con il pane e il vino, i datteri e i fichi, la cannella e il pepe.
Sabato si inizierà con un incontro di sensibilizzazione condotto dalla dottoressa Roberta Manfredini (psicoterapeuta, criminologa e sessuologa clinica). “Posto occupato” è un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. L’appuntamento è alle 11 in viale Manzoni 36.
Sempre sabato riparte al Circolo Pick Week ore 21 potremo goderci un “Beatles vs Rolling Stones”: Roberto Mordacci – preside della facoltà di filosofia del san Raffaele di Milano – “sfiderà duettando – la sua collega Francesca Boccuni in “Beatles vs Rolling Stones.” Beatles e Rolling Stones incarnano due stili di vita, due forme di pensiero due immagini del mondo. Non sono solo musica, non sono solo parole…sono filosofia. Ed è su questo che sabato 23 settembre al Circolo Pick Week due filosofi metteranno nella musica e nelle parole tutta la filosofia che c’è, la faranno emergere, cercheranno di mostrare nelle due grandi band l’espressione di due grandi filosofie.
Domenica grande evento per l’arte cittadina. Alle 11, nella Sala 10 della Pinacoteca Civica Casimiro Ottone (primo piano scuderie del Castello) ci sarà l’inaugurazione del progetto “Carlo Zanoletti”, una mostra/ percorso delle opere del più importante artista vigevanese del Novecento. Durante il mese della mostra (23 settembre – 22 ottobre) si svilupperà un programma di eventi – incontri – conferenze per “coinvolgere” l’intera città: obiettivo è quello di approfondire la conoscenza dell’Artista e più in generale i temi dell’arte, della pittura e del territorio. La volontà e forse il desiderio, è di tramutare questa operazione culturale in “operazione sociale”, con una ricaduta positiva su tutta la città.
Alle 17, nell’Auditorium San Dionigi, il pianoforte sarà l’assoluto protagonista del prossimo Appuntamento Musicale della Fondazione Piacenza e Vigevano. Nell’ambito della rassegna ospitata Pomeriggi musicale della Fondazione Piacenza e Vigevano, ci sarà spazio per il recital del duo pianistico formato da Camilla Marone Bianco e Tazio Forte. Concentrandosi sulla letteratura musicale del 1800 e del 1900, il Duo Marone Bianco- Forte, regalerà agli amanti della musica lomellini un programma che prevede l’esecuzione della Suite per balletto “Souvenirs” di Samuel Barber, della raccolta “Dolly” di Gabriel Faurè, della “Rapsodie Espagnole” di Maurice Ravel, di tre preludi di George Gershwin, per chiudere il concerto con la “Jamaican Rhumba” di Arthur Benjamin. Un percorso musicale che rende possibile un dialogo intenso tra diversi continenti, con un variegato arcobaleno di tradizioni, ritmi e melodie. Ingresso libero.
Alle 21 sul palco del Teatro Cagnoni si terrà il concerto benefico di raccolta fondi per l’autismo organizzato dal Rotary Club Cairoli a sostegno del progetto “Conoscere per curare… Per non giocare da solo”. Sul palco vedremo il trombettista Andrea Tofanelli e la Wally’s Big Band, diretti dal Maestro Claudio Allifranchini. Sarà uno speciale “Tributo a Maynard Ferguson”, jazzista e band leader canadese tra i più grandi acutisti della tromba. In scaletta brani celebri come Hey Jude dei Beatles e Gonna Fly Now di Bill Conti, tema principale della colonna sonora del film Rocky. Il ricavato dalla vendita dei biglietti del concerto sarà destinato al progetto “Conoscere per curare… Per non giocare da solo”.
Infine al Circolo Pick Week Pick Week End Cabaret alle 21 parte il Cabaret al Pick Week con i comici di Zelig e Colorado!! Lo staff Vigevano Cabaret vi da il benvenuto nella stagione 2017/2018.Iniziamo con ospiti speciali: Vincenzo Albano (Zelig), Silvio Cavallo (Colorado) e Gigi Rock (Zelig) e le sorprese non finiscono qui! Ingresso libero.