Oggi (giovedì) alle 15 al Teatro Marcello Mastroianni (via Piemonte, 8 – San Martino Siccomario) il Lions Club ed Rotary International proporranno il convegno aperto a genitori, dirigenti, docenti, studenti, tecnici, e a tutti gli interessati “Dimostra il tuo potenziale: lo studente Dsa a scuola e nel mondo del lavoro”. L’ accoglienza e la registrazione dei partecipanti è prevista per le 14 e, dopo il saluto delle autorità, si parlerà dell’Osservatorio sui DSA in Provincia di Pavia. Alle 15 sarà poi presentato il service Seleggo Lions, e a seguire si affronteranno temi quali le difficoltà emotivo-relazionali nello studente Dsa, Lo studente Dsa all’università e nel mondo del lavoro, Plus dotazione e Dsa, le iniziative Aid in ambito locale e nazionale, per concludere poi con una testimonianza seguita dal dibattito e dalle conclusioni.
Alle 17, negli spazi della biblioteca dei ragazzo Gianni Cordone, si potrà partecipare al laboratorio creativo “Un bacio al caffè con Klimt”. Per chi ama scoprire i sapori! Verranno utilizzati pennarelli, pennelli e caffè. Il costo del laboratorio è di 5 euro.
Alle 20.30 di questa sera (giovedì) Marco Viggi inaugurerà all’Auditorium San Dionigi (Piazza Martiri della Liberazione, 12) la sua personale interpretazione delle 14 stazioni della Via Crucis, costituita da 14 tavole 70×60 ad olio ed una di 200×150. Nato a Bologna nel 1928, residente a Vigevano, basa le sue creazioni sul tema del dolore, trovandosi in un clima quindi ideale per la tragica rappresentazione della Passione di Cristo, che ambienta in un mondo quasi contemporaneo disegnando personaggi che vestono abbigliamento moderno con giubbotti o caschi da motociclisti. La mostra si potrà visitare il sabato e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
Venerdì
Venerdì alle 21 nella sala Franzoso della Biblioteca Mastronardi sarà proiettato il film del 2016 “Libere, disobbedienti, innamorate”, regia Maysaloun Hamoud. Tre ragazze palestinesi, diversissime tra loro ma ostinate e coraggiose, condividono un appartamento a Tel Aviv. Espressione dei conflitti tra la cultura israeliana e quella araba, tra la religione cristiana e quella islamica, sapranno tuttavia fare fronte comune contro le discriminazioni, in nome dell’indipendenza femminile. L’evento è a cura del gruppo di lettura Bibliosofia.
Venerdi alle 20 nel teatro della Casa di reclusione dei Piccolini (Teatro della Casa di Reclusione Via Gravellona, 240) andrà in scena un nuovo spettacolo dal titolo “Vocazione” che coinvolgerà anche 4 detenute e gli studenti del terzo anno del Corso di Recitazione Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. La prenotazione è obbligatoria inviando copia della carta d’identità a teatroincontrocoopsoc@gmail.com
Sempre venerdì, alle 21, da Piazza Cavour di Gambolò si rievocheranno le ultime dodici ore di vita di Gesù, dall’orto degli Ulivi, all’arresto e la condanna a morte. La decisione di Ponzio Pilato di affidare la scelta alla folla, la flagellazione e, infine, la crocifissione.
Nuovo appuntamento con la bellezza, alle 21 di venerdì, alla biblioteca Mastronardi (corso Cavour 82). Per le donne di tutte le età, Daniela Antonini proporrà un incontro dedicato al come prendersi cura della pelle del viso, spiegando quella dolce routine serale che ci permetterà di risvegliarsi con un viso fresco e luminoso. Ingresso libero.
Sabato
Sabato alle 10.30, nelle sale della biblioteca dei ragazzi Gianni Cordone (via Boldrini 1) si terrà un altro appuntamento della serie Letture ad alta voce dal libro illustrato. Lo staff della biblioteca leggeranno “Il vecchio del bosco e i due topolini” di Tolstoj. A seguire ci si potrà divertire ci si potrà divertire realizzando il sole, le nuvole, il vento, la torre con materiali di vario genere e la fantasia. E alla fine, come sempre, aperisucco. L’evento è adatto a bambini dai 4 anni
Per gli amanti degli animali, questa è l’occasione giusta per fare del bene. Sabato dalle 9 alle 19i volontari dell’associazione Miciopolis allestiranno un banchetto presso il “Brico io” di Corso di Vittorio 31 a Vigevano (PV) per la raccolta cibo. Ogni donazione è bene accetta, di qualsiasi genere e di qualsiasi tipo, ma se ve lo state chiedendo, in questo periodo servirebbe, in maggiore quantità, cibo umido per adulti e cuccioli.
Sabato alle 21 nella Parrocchia San Pietro Martire si terrà un’Elevazione spirituale in occasione del Restauro del Crocifisso del Beato Matteo Con la partecipazione di Zefiro Ensemble e della Scuola di Danza “Let’s Dance”. Gian Piero Fornaro all’organo eseguirà musiche di Allegri, Bach, Caccini e Palestrina. Cappella Musicale della Cattedrale di Vigevano, il Coro di Borgo San Siro, il Coro di Sant’Angelo Lomellina e la Corale di Sartirana Lomellina
Alle 18.15 di sabato Giuseppe Giacobazzi ci concederà un “Aperidiamoci su…”. Il noto comico, infatti, al Ridotto del Teatro Cagnoni (corso Vittorio Emanuele II, 45) parlerà di sé e dello spettacolo con Milly Giannelli e al termine della chiacchierata l’Associazione Amici del Teatro Cagnoni sarà lieta di offrire un aperitivo nel Ridotto. I posti sono limitati pertanto è consigliata la prenotazione chiamando lo 0381 82242 o scrivendo una mail a cagnoni@comune.vigevano.pv.it
Alle 17 di sabato negli spazi dell’Associazione Ondedurto.Arte (via Cairoli, 16/A ) sarà inaugurala la personale di Giò Marchesi “Attraversando l’Astrazione”. Nata a Vigevano, entra nei gruppi artistici d`avanguardia vigevanesi e partecipa attivamente alla vita del gruppo artistico “Il Sagittario” seguendone lo sviluppo fino alla sua scissione. Nel 1971 entra in contatto con il gruppo di “Nuova Verifica” e prende parte con viva partecipazione alle varie iniziative pittorico-culturali tra le quali “Itinerario inchiesta fabbrica-scuola” e “Proposta per un dialogo”, iniziative socio-culturali in cui si intendeva verificare quali potevano essere i legami di comprensione instaurabili fra l`ARTE moderna e la cultura dominante fra il pubblico di visitatori comuni.
Sabato, alle 10.30 chi ama e vive con gli animali non potrà perdersi “Cani sociali portatori di benessere”. L’esperta Elena Gori dell’Associazione Cani Sociali parlerà della Pet Therapy: il cane sociale, animale diversamente abile e portatore di aiuto. L’incontro sarà alle 13 nella biblioteca civica Mastronardi (Corso Cavour 82).
Voglia di una serata senza troppi pensieri, magari con una o più belle risate? L’appuntamento allora è sabato alle al Civico Teatro Cagnoni dove PROMOTER presenterà Giuseppe Giacobazzi in Titolo (Ancora top secret) di e con Andrea Sasdelli con la collaborazione ai testi Carlo Negri. Andrea Sasdelli alias Giuseppe Giacobazzi, ovvero l’uomo e la sua maschera. Un dialogo, interiore ed esilarante, di 25 anni passati insieme. 25 anni fatti di avventure ed aneddoti, situazioni ed equivoci, gioie e malinconie, vissute dall’uomo e raccontato sotto la lente distorta del comico. Come in uno specchio, o meglio come in un ritratto (l’omaggio a Dorian Gray è più che voluto), dove questa volta ad invecchiare è l’uomo e non il ritratto. È uno spettacolo che con ironia e semplicità cerca di rispondere ad una domanda: “Dove finisce la maschera e dove inizia l’uomo?”, che poi è il problema di tutti, perché tutti noi conviviamo quotidianamente con una maschera. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare lo 0381.82242 o scrivere cagnoni@comune.vigevano.pv.it . Il biglietto costa 33 euro per la platea ed i palchi, mentre 17 per il loggione
Alle 16.30 di sabato, all’Auditorium San Dionigi (Piazza Martiri della Liberazione, 12) Regione Lombardia, l’Asst di Pavia in collaborazione con Amar parleranno de Il trapianto di rene dono sconosciuto. Il racconto di chi ha ricevuto, di chi ha donato e di chi ha condiviso. In occasione della Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti ne parlerà la dottoressa Antonietta Gazo, responsabile del reparto di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale di Vigevano. Al suo fianco il dottor Alberto Casazza, dell’Unità semplice di coordinamento emergenze e medicina delle donazioni, il dottor Maurizio Nai dirigente medico Nefrologia e Dialisi e, a moderare gli interventi, sarà il dottor Roberto Bellazzi già Direttore di Nefrologia e Dialisi di Vigevano. Ingresso libero.
Domenica
Domenica, in occasione dei festeggiamenti per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, alle 10.45 in Cavallerizza (via Rocca Vecchia) potremo assistere a “Essere Leonardo Da Vinci. Un’intervista Impossibile”, spettacolo di Massimiliano Finazzer Flory. Flory racconterà la vera storia di Leonardo a teatro, dei suoi segreti, il metodo di lavoro, le sue passioni, i consigli di una vita. Ingresso libero.
Scarpanò – Teatro e Metodi Attivi presenta “Voliamo. Voli pindarici sulle orme di Leonardo”. Autobiografia non autorizzata, qua e là musicata, del genio di Vinci”. In scena, in Piazza Ducale dalle 16.30 vedremo Valentina Cova, Alessia Gennari, Sara Urban, Daniele Soriani, Tazio Forte e Francesco Viletti. Per maggiori informazioni si può chiamare il 333 41 81 867 o il 349 33 47 716 oppure scrivere a info@scarpano.it o ancora a valentina.cova@icloud.com o francesco.viletti@gmail.com
Domenica sarà il Grande Giorno con l’Apertura Celebrazioni Leonardiane. Alle 10.30 partirà il corteo storico da vicolo del Seminario sino al borgo rinascimentale allestito in Castello, alle 10.45 in Cavallerizza “Essere Leonardo da Vinci” spettacolo di e con Massimiliano Finazzer Flory; alle 11.30 nel Castello potremo assistere alle esibizioni di Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, del gruppo Giocoleria Medievale Aurora Noctis e del gruppo di danze storiche il Biancofiore, accompagnato dai Musici Tempus Ludit. Dalle 12 alle 14, nella Prima Scuderia sarà allestita la “La Taverna del Castello” che servirà un pranzo rinascimentale a cura del Palio delle Contrade di Vigevano. Alle 14 ricominceranno le esibizioni di Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, del gruppo Giocoleria Medievale Aurora Noctis e del gruppo di danze storiche il Biancofiore, accompagnato dai Musici Tempus Ludit mentre alle 14.30 il corteo storico partirà dal Castello sino a via Dante dove incontrerà Ludovico il Moro, Beatrice d’Este e Leonardo. Poi, si ripartirà per il Castello. Alle 16 in Piazza Ducale andrà in scena “Voliamo – voli pindarici sulle orme di Leonardo” spettacolo dell’Associazione Scarpanò mentre alle 17.30 e sempre in Castello potremo assistere all’esibizione dei “Falconieri del Feudo”. Passando quindi alla serata, dalle 19, nel Cortile della Cavallerizza i Musici e gli Alfieri dell’Onda Sforzesca e Aurora Noctis accoglieranno il pubblico per un ricco aperitivo offerto dal Distretto del commercio (costo 10 euro). Nell’occasione ci sarà anche l’esibizione di Giullar Jocoso e la Dama della Luna, Biancofiore, Arpa Celtica. In chiusura, nel Cortile della Cavallerizza potremo partecipare allo spettacolo del fuoco, aspettando le 22 quando, nel piazzale del mercato, si terrà uno spettacolo Pirotecnico musicale. Per prenotazioni occorre scrivere a info@dimorasforzesca.com o chiamare il 366.9251375
Dalle 9.30 negli spazi di Scarpanò – Teatro e Metodi Attivi (via Verdi, 39) Francesca De Mori condurrà un workshop sull’utilizzo e la riscoperta della propria voce. “La voce interiore, la voce esteriore”, una giornata di “ascolto” della voce parlata e cantata. Sarà una ricerca utile a cantanti ed attori e a chi si senta desideroso di conoscere, captare, vibrare nell’espressione di sè, in maniera creativa e giocosa. Bioenergetica, Biomusica, Fisiologia della voce parlata e cantata, alcune tecniche di Nada Yoga-yoga del suono, sono i principali riferimenti teorici e pratici da cui trarrò spunto durante il seminario per proporre degli esercizi, di gruppo e singoli. Terminerò la giornata con una sessione di rilassamento con campane tibetane e altri strumenti ancestrali – pines, theta drum, campane del vento. Per informazioni si possono chiamare il 333 41 81 867 o il 349 33 47 716 oppure scrivere a info@scarpano.it, o valentina.cova@icloud.com o francesco.viletti@gmail.com
Dalle 15 alle 17 l’associazione Officina offrirà la possibilità di visitare le cascine del territorio di Vigevano e, nello specifico, le cascine Castellana, Portalupa in Faenza e Molino di Mora Alta. Per ulteriori informazioni e prenotazioni si può chiamare il 339.7280714 oppure sulla pagina fb di Officina Vigevano.