Bianca Maria Visconti ( Settimo Pavese 1425 – Melegnano, 1468) fu figlia legittimata di Filippo Maria Visconti, ultimo Duca di Milano della dinastia viscontea. Fatta strumento di controllo del potere da parte del padre, fu promessa in sposa all’età di sette anni all’abile…
Con il termine “numismatica” si intende lo studio scientifico della moneta, delle sue varie evoluzioni nel corso del tempo e dei precedenti mezzi di pagamento pre-monetari. Ora parleremo della collezione numismatica conservata presso l’archivio storico di Vigevano, facente…
Se vi dicessimo che esisteva la “Provincia di Lomellina”, potreste pensare che stiamo delirando… Ma è così! Infatti, esisteva! Certo non dovete pensare all’attuale significato moderno di “provincia”, bensì a qualcosa di più ampio… Infatti si definiva fino…
Iniziamo ora a curiosare i vari personaggi. Partiamo dal Castellano Notaro Giacomo Castro da Policastro. Comandante del Presidio Ducale in castello, appartiene alla contrada Castello, associata alla Parrocchia di Sant’Ambrogio (Duomo), ed abbinata alle corporazioni dei notai e scrivani. Tra…
I Promessi Sposi, uno dei romanzi più conosciuti in Italia e non solo, forse porta con se una parte di Lomellina, dimenticata e nascosta dall’autore: Alessandro Manzoni… Perchè dico questo? Bhe semplice, come già scritto in un post…
LA VERA STORIA DELLA VILLA DEGLI AMANTI MALEDETTI – LA MORTE DEL PROPRIETARIO E DI UN GIOVANE. Ritorno nuovamente a parlare della “famosa” Villa degli Amanti Maledetti… Avevo già raccontato la sua leggenda e la sua storia… Eppure……
L’organizzazione dell’evento è frutto dell’impegno dell’Associazione Sforzinda. Ma da dove arriva questo nome? In molti, ma non tutti, sapranno che Sforzinda era il nome della “città ideale” – mai realizzata – il cui concetto era stato formulato per…
Oltre alla sfilata dei figuranti, alla Notte Sforzesca, al Borgo rinascimentale e ai gruppi storici, un altro grande appuntamento legato al Palio sono i suoi giochi. Anzi, non ci sarebbe Palio senza giochi, dato che è proprio con…
Molte sono le fiere nate nel corso dei secoli che ancora oggi perdurano nella tradizione di diverse città. Giorni di festa e di divertimento arrivati fino a noi, quasi fossero un documento storico “vivente” in cui è possibile…