“Và a ciapà la Lüna in tal Tardubi”… un modo di dire tipico Vigevanese, quasi del tutto dimenticato…ma da dove deriva questo modo di dire? Vuole una leggenda locale, che durante una notte di Luna piena, nel Terdoppio,…
Parecchie volte l’avrete attraversato… E’ per questo che mi sembra giusto raccontare la storia del ponte di barche di Bereguardo. La tecnica utilizzata per costruire questo passaggio sul fiume è antichissima, basti pensare che Greci, Persiani e Romani…
Poco conosciuto è il Castello di Garlasco… Forse meglio dire ex castello, visto che di esso è rimasto ben poco. Ma è giusto che venga ricordato, ed è per questo che ho deciso di parlarne, e scrivere un…
Quanti pendolari utilizzano la ferrovia Mortara-Milano? Tantissimi e immagino che tutti, appena dopo superato il ponte del Ticino, venendo da Vigevano, sulla destra hanno notato una struttura abbandonata… Questo edificio è la stazione, o forse meglio dire l’ex…
Vi fu un tempo, in cui la Lomellina, diventò la “nuova casa” per molte persone… Ebbene si… Siamo precisamente nel novembre 1951, la Seconda Guerra Mondiale era terminata da pochissimo, il boom economico iniziava a farsi sentire… Ma…
Siamo abituati a conoscere la Lomellina per quello che è… ossia una pianura, ricca di acqua e dossi… Ma dobbiamo fare un enorme passo indietro e iniziare a conoscere la Lomellina per quello che era, quando ancora quasi…
Non tutti sanno che, in Lomellina, c’era il Tram! Il Tramvài che deriva dall’inglese tramway. Siamo tra il 1880 e il 1930. Le linee di questo mezzo di trasporto erano: la Mortara-Pieve del Cairo, la Vigevano-Novara e la…
Esistono coincidenze in questa zona… alcune volte è puro frutto del caso, altre invece mostrano un nesso storico… Oggi infatti vi dimostrerò come ritrovando alcuni edifici scomparsi, oppure attualmente presenti, è possibile ritrovare tracce di un tempo più…
Mortara, cittadina famosa per il tipico e unico salame d’oca… Ma sapete che questo semplice piatto della tradizione locale ha una grande storia alle sue spalle?! Fin da tempi antichi le oche venivano allevate qui in Lomellina, l’abbondanza…
 
				
						
			 
			
					 
			
					 
			
					 
			
					 
			
					 
			
					 
			
					 
			
					 
			
					 
			
					