Con i suoi circa mille abitanti, Borgo San Siro è un luogo che va comunque considerato, in quanto ricco di storia. Quando nasce questa cittadina? Le sue radici si fondano probabilmente nel periodo pre-romano, quando precisamente in questo punto passava una strada che collegava alcuni centri abitati, tra cui la famosa “Antona” in zona Garlasco. Attorno al X sec la città faceva parte del territorio, assieme a Garlasco, del Monastero di San Salvatore di Pavia. Inizialmente si dice che l’abitato si chiamasse “Burgus De Sale”, questo nel 1217… Ma già nel 1250 viene chiamata Burgum S.Syri, nell’elenco delle terre soggette al dominio Pavese. Si decise di aggiungere S. Siro per ricordare il primo vescovo di Pavia, che predicò in queste zone. Nel Medioevo il borgo, era dotato di un castello, di cui rimangono poche tracce, in quanto rimaneggiato nei secoli successivi. Era probabilmente a pianta quadrata, dotato di torri di…
All’interno della città di Vigevano, precisamente in zona Via dei Mulini e Via Carceri, sorge una struttura…l’Ex Carcere di Vigevano. Venne edificato nella prima metà del 1800, precisamente nel 1819 per sostituire le vecchie celle per i carcerati,…
Siamo abituati a cercare la storia guardando il terreno e verso il basso… ma non tutta la storia è sepolta o fuoriesce dalla terra…siamo a Mortara, nota cittadina conosciuta per il Salame d’Oca, girando per le vie, si…
Vigevano si potrebbe chiamare la città dei Mulini ad acqua… Pensate che nel XVIII secolo, la città contava ben 13 mulini! Oggi andremo a scoprire uno di questi, completamente dimenticato e soprattutto sparito dalla città… grazie a Rita…
Sicuramente interessante dal punto di vista storico, ma non solo è “Cascina San Marco” a Vigevano. Sorge precisamente tra la città e la frazione Morsella, ed oggi andremo a scoprire alcune curiosità ben poco conosciute o del tutto…
Vigevano, un tempo era Provincia…la sua storia nasce nel 1743, quando venne firmato il trattato di Worms. Durante questa “assemblea” venne stipulata che Vigevano doveva diventare provincia. Inizialmente più che una vera e propria sede provinciale, la città…
A pochi metri da Cassolnovo, sorge la frazione Molino del Conte. Dovete sapere che in realtà non si chiamava così inizialmente, infatti negli archivi storici la piccola frazione viene chiamata Cascina dei Nobili Calderara. Ma Nel 1829, la…
Ho citato la “Rocca Nuova” a Vigevano, la “Fortezza di Breme”… Oggi andremo a scoprire la “Fortificazione di Mortara”. E’ facile imbattersi in carte antiche che mostrano la città di Mortara a forma di stella con più punte,…
“Và a ciapà la Lüna in tal Tardubi”… un modo di dire tipico Vigevanese, quasi del tutto dimenticato…ma da dove deriva questo modo di dire? Vuole una leggenda locale, che durante una notte di Luna piena, nel Terdoppio,…