All’interno della città di Vigevano, precisamente in zona Via dei Mulini e Via Carceri, sorge una struttura…l’Ex Carcere di Vigevano. Venne edificato nella prima metà del 1800, precisamente nel 1819 per sostituire le vecchie celle per i carcerati, presenti in Castello. La struttura si presenta a forma di “T”, su tre piani a livello terreno e uno scantinato, è dotato di due cortili, delimitati da mura perimetrali, tipiche dei carceri di quel periodo. L’intero edificio è di mattoni, mentre all’interno vi sono strutture lignee a falde; Attorno agli anni ’70 i locali erano divenuti vecchi e vetusti per i carcerati, tanto che ci furono delle proteste…così nel 1988 venne edificato un nuovo luogo di reclusione alla fraz. Piccolini, divenuto definitivamente operativo nel 1993. L’ex carcere di Vigevano fino al 2000, venne destinato al Comando Tenenza della Guardia di Finanza. Nel 2005, a seguito della sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra…
Siamo abituati a cercare la storia guardando il terreno e verso il basso… ma non tutta la storia è sepolta o fuoriesce dalla terra…siamo a Mortara, nota cittadina conosciuta per il Salame d’Oca, girando per le vie, si…
Vigevano si potrebbe chiamare la città dei Mulini ad acqua… Pensate che nel XVIII secolo, la città contava ben 13 mulini! Oggi andremo a scoprire uno di questi, completamente dimenticato e soprattutto sparito dalla città… grazie a Rita…
Sicuramente interessante dal punto di vista storico, ma non solo è “Cascina San Marco” a Vigevano. Sorge precisamente tra la città e la frazione Morsella, ed oggi andremo a scoprire alcune curiosità ben poco conosciute o del tutto…
Vigevano, un tempo era Provincia…la sua storia nasce nel 1743, quando venne firmato il trattato di Worms. Durante questa “assemblea” venne stipulata che Vigevano doveva diventare provincia. Inizialmente più che una vera e propria sede provinciale, la città…
A pochi metri da Cassolnovo, sorge la frazione Molino del Conte. Dovete sapere che in realtà non si chiamava così inizialmente, infatti negli archivi storici la piccola frazione viene chiamata Cascina dei Nobili Calderara. Ma Nel 1829, la…
Ho citato la “Rocca Nuova” a Vigevano, la “Fortezza di Breme”… Oggi andremo a scoprire la “Fortificazione di Mortara”. E’ facile imbattersi in carte antiche che mostrano la città di Mortara a forma di stella con più punte,…
“Và a ciapà la Lüna in tal Tardubi”… un modo di dire tipico Vigevanese, quasi del tutto dimenticato…ma da dove deriva questo modo di dire? Vuole una leggenda locale, che durante una notte di Luna piena, nel Terdoppio,…
Sicuramente uno dei luoghi più caratteristici e conosciuti della Lomellina, sono i “Tre Laghi di Gravellona”. Tutti lo conoscono come luogo dove fare grigliate, picnic o una semplice scampagnata, ma è giusto conoscere la storia di questo luogo.…