Esplora

Vigevano

Vigevano
Categoria

Storie di Lomellina

Categoria

E’ sicuramente uno degli autori più conosciuti d’Italia… Quanti di voi hanno studiato a scuola i Promessi Sposi? E se vi dicessi che Alessandro Manzoni è legato alla Lomellina? Ebbene si… nei periodi autunnali tra il 1853 e 1863, lo scrittore, soggiornava a “Cassolo”, oramai conosciuta come Cassolnovo. Ma dove precisamente? Oggi è divenuta la RSA “Coniugi Lavatelli”, una delle case di riposo dell’Opera Charitas… ma un tempo era una delle ville della famiglia Arconati-Visconti. In questo luogo, Manzoni, si chiudeva nei suoi pensieri… nella sua letteratura… Nel giardino della Villa, ancora oggi presente, vi è un cedro…è alcuni cartigli ricordano che: “sotto l’ombra benefica di questo storico cedro Alessandro Manzoni, ospite della nobile famiglia Arconati, passava ore serene di meritato riposo e di elevati pensieri”. Ma non solo… a tutt’oggi è ancora presente il letto e i quadri visti dallo scrittore! Infatti nella casa di riposo, vi è una…

Si parla poco di terremoti in Lomellina, eppure, anche la nostra zona è soggetta a piccoli eventi sismici… Grazie alla conformazione del terreno però, per fortuna, non sono mai di forte intensità… Ma vi fu un caso che…

Sicuramente, se da Vigevano andate alla Sforzesca, passando per “Via Battaglia della Sforzesca” non potete non aver visto una struttura insolita in mezzo ai campi coltivati… Un piccolo edificio a forma quadrata, privo di pareti… Di cosa si…

1816: Lomellina; le cronache del tempo, raccontano di una nevicata color rosso… Ma cosa accadde? Ebbene, dovete sapere che quell’anno, la nevicata rossa, non fu l’unico evento “straordinario” avvenuto qui in Lomellina… Fu l’anno in cui non vi…

Il Convento di Santa Maria delle Grazie, oggi divenuto abitazione privata e appartamenti, venne costruito nel 1472, e al suo interno vi erano dei frati conventuali Francescani. Si trova precisamente in via del Convento a Vigevano… Un tempo…

Più di una volta parlai di edifici fantasma, per la maggior parte castelli, spariti con il tempo…quest’oggi però è di un luogo sacro che vi voglio parlar…una leggenda, che però nasconde un fondo di verità. Ringrazio in anticipo…

Si tratta dell’ottava piaga d’Egitto… Eppure anche la Lomellina ne venne a conoscenza: “L’invasione di Locuste”. Oggi ho deciso proprio di parlarvi di questo, seguendo il corso della storia, e raccontandovi come e quando questi insetti invasero il…

Camminando sulle rive del Ticino, più precisamente sui ghiaioni, è facile imbattersi in alcuni “Amnais”. Detto così è difficile da capire di cosa si tratta, ma lasciate che vi spiego… Si tratta di legno fossile, che di tanto…

La rinomata scarpa di Vigevano… Ebbene si, le scarpe prodotte in questa città, un tempo erano il fior fiore dell’industria calzaturiera dell’Italia. E non c’era persona di Vigevano, che almeno una volta nella sua vita non avesse conosciuto…

Prenota un tavolo


Richiedi informazioni


Richiedi informazioni