Siamo abituati a cercare la storia guardando il terreno e verso il basso… ma non tutta la storia è sepolta o fuoriesce dalla terra…siamo a Mortara, nota cittadina conosciuta per il Salame d’Oca, girando per le vie, si…
Vigevano si potrebbe chiamare la città dei Mulini ad acqua… Pensate che nel XVIII secolo, la città contava ben 13 mulini! Oggi andremo a scoprire uno di questi, completamente dimenticato e soprattutto sparito dalla città… grazie a Rita…
Sicuramente interessante dal punto di vista storico, ma non solo è “Cascina San Marco” a Vigevano. Sorge precisamente tra la città e la frazione Morsella, ed oggi andremo a scoprire alcune curiosità ben poco conosciute o del tutto…
Vigevano, un tempo era Provincia…la sua storia nasce nel 1743, quando venne firmato il trattato di Worms. Durante questa “assemblea” venne stipulata che Vigevano doveva diventare provincia. Inizialmente più che una vera e propria sede provinciale, la città…
Ho citato la “Rocca Nuova” a Vigevano, la “Fortezza di Breme”… Oggi andremo a scoprire la “Fortificazione di Mortara”. E’ facile imbattersi in carte antiche che mostrano la città di Mortara a forma di stella con più punte,…
“Và a ciapà la Lüna in tal Tardubi”… un modo di dire tipico Vigevanese, quasi del tutto dimenticato…ma da dove deriva questo modo di dire? Vuole una leggenda locale, che durante una notte di Luna piena, nel Terdoppio,…
Con l’inizio dell’anno nuovo è bene rinfrescarsi la memoria riguardo la struttura che ci ospita dal 2003 e di riscoprire insieme a noi i molteplici “volti” e le storie che hanno caratterizzato Palazzo Merula ora sede del nostro…
Con il termine “catasto” si intende un rilevamento di tutti i beni immobili, terreni o fabbricati, esistenti sul territorio dello Stato, sia pubblici che privati. Un esempio noto è il catasto edilizio, ma anche lo specifico per quanto…
Parecchie volte l’avrete attraversato… E’ per questo che mi sembra giusto raccontare la storia del ponte di barche di Bereguardo. La tecnica utilizzata per costruire questo passaggio sul fiume è antichissima, basti pensare che Greci, Persiani e Romani…