Esplora

Vigevano

Vigevano
Categoria

Storie di Lomellina

Categoria

Vigevano tra storia, leggenda e tradizione:  San Bernardo e il Diavolo Attorno alla sua lunga storia si intrecciano leggende affascinanti e credenze popolari che sopravvivono ancora oggi. Una delle storie più suggestive che viene celebrata ogni anno  è senza dubbio quella che vede protagonisti San Bernardo di Chiaravalle (o meglio di Clairvaux in Francia) e il Diavolo. La festa di San Bernardo: fede, folklore e fuoco Ogni anno, il primo fine settimana  di settembre, Vigevano celebra la festa di San Bernardo, probabilmente la ricorrenza più antica e sentita della città. Un evento amato da grandi e piccoli, che vede nel “rogo del diavolo” , l’emozionante accensione di un falò rituale, il momento più atteso. Tutto si svolge in centro storico, a pochi passi d Piazza Ducale, Tra la Via Dante e La Chiesetta di San Bernardo (angolo Corso Novara- Corso A. Garibaldi) Questa celebrazione affonda le sue radici in una…

Un pregiatissimo affresco posto nella Chiesa di S. Maria della Neve a Vigevano, potrebbe risolvere un enigma di Leonardo da Vinci… entrando nella struttura religiosa, e portandosi quasi all’altare, sulla sinistra, potrete osservare un dipinto che ritrae la…

Esistono persone che lasciano un segno indelebile su questo territorio; Una di queste sicuramente è Giovanni Zorzoli. Nasce il 13 settembre 1927 a Casoni dei Peri (Mortara) e trascorre i suoi primi anni tra le campagne Lomelline, aiutando…

Tempo fa, parlai del famoso “Pippo”, l’aereo (o forse meglio dire gli aerei) della RAF utilizzati per attaccare alcuni obiettivi durante la Seconda Guerra Mondiale… E’ noto oramai che i cacciabombardieri degli alleati, precisamente i “Beaufighter” venivano fatti…

La storia è fatta di luoghi, alcuni di questi dimenticati, o del tutto nascosti… E’ il caso dei Campi di Prigionia attivi durante la Seconda Guerra Mondiale, in Lomellina. Il primo di questi venne creato alla fine del…

Sicuramente il Riso è il tipo di coltura predominante in Lomellina… Ma conoscete la storia di questo cereale? Bhe, oggi ho deciso di raccontarla… Molti pensano che il riso sia di origini cinesi, ma resti fossili dimostrano che…

In valle”… così si diceva… e così si potrebbe dire…con questo termine si va a definire la zona che comprende tutti i paesi sotto al terrazzamento del Ticino; tra questi paesi, vi è Molino d’Isella. Fino ad oggi…

Esistono persone che lasciano un segno indelebile su questo territorio; una di queste sicuramente è Giovanni Zorzoli. Nasce il 13 settembre 1927 a Casoni dei Peri (Mortara) e trascorre i suoi primi anni tra le campagne Lomelline, aiutando…

Appena fuori la frazione Madonna delle Bozzole (Garlasco) sorge un bosco, precisamente un oasi Lipu… Il bosco chiamato “del Vignolo” prende il nome dalla presenza di piante di viti presenti nella zona, ed utilizzate per produrre vino. Successivamente…

Prenota un tavolo


Richiedi informazioni


Richiedi informazioni