Parecchie volte l’avrete attraversato… E’ per questo che mi sembra giusto raccontare la storia del ponte di barche di Bereguardo. La tecnica utilizzata per costruire questo passaggio sul fiume è antichissima, basti pensare che Greci, Persiani e Romani utilizzarono ponte di barche per attraversare fiumi e mari… Ma il ponte di Bereguardo, venne creato nel 1374 dai Visconti.. Inizialmente fu costruito per permettere ai nobili di attraversare il Ticino e raggiungere facilmente la Lomellina, ove vi era una gran quantità di foreste ricche di selvaggina. Nel 1378, venne riedificato e ai due capi vennero posizionate delle torrette di guardia. Nel 1449 gli Sforza, sui resti del ponte precedente, crearono un ponte più stabile e definitivamente utilizzato per il passaggio di persone e carri. Le barche erano in legno ed erano ancorate sul fiume da pesi posti sotto il corso. Nel 1913, le chiatte in legno, vennero sostituite con quelle in…
Poco conosciuto è il Castello di Garlasco… Forse meglio dire ex castello, visto che di esso è rimasto ben poco. Ma è giusto che venga ricordato, ed è per questo che ho deciso di parlarne, e scrivere un…
Vi sono inventori dimenticati… è il caso di Pietro Conti, originario di Cilavegna, classe 1796… Nasce in una famiglia di contadini, e per i suo concittadini sembrava un vero e proprio squilibrato! La sua casa, ancora presente a…
Quanti pendolari utilizzano la ferrovia Mortara-Milano? Tantissimi e immagino che tutti, appena dopo superato il ponte del Ticino, venendo da Vigevano, sulla destra hanno notato una struttura abbandonata… Questo edificio è la stazione, o forse meglio dire l’ex…
Vi fu un tempo, in cui la Lomellina, diventò la “nuova casa” per molte persone… Ebbene si… Siamo precisamente nel novembre 1951, la Seconda Guerra Mondiale era terminata da pochissimo, il boom economico iniziava a farsi sentire… Ma…
Siamo abituati a conoscere la Lomellina per quello che è… ossia una pianura, ricca di acqua e dossi… Ma dobbiamo fare un enorme passo indietro e iniziare a conoscere la Lomellina per quello che era, quando ancora quasi…
Ci siamo già imbattuti in varie cittadine scomparse in Lomellina… Quello che andrete a leggere ora tratta proprio questo argomento, ossia un paese scomparso. Nelle campagne tra Vigevano e Gambolò esiste una località, chiamata volgarmente “Grià”, ubicata nella…
Non tutti sanno che, in Lomellina, c’era il Tram! Il Tramvài che deriva dall’inglese tramway. Siamo tra il 1880 e il 1930. Le linee di questo mezzo di trasporto erano: la Mortara-Pieve del Cairo, la Vigevano-Novara e la…
Ancora estasiato e forse con un briciolo di adrenalina in corpo, per l’esplorazione sotto Vigevano, ho deciso di creare questo post per riassumere il nostro “viaggio” nel Fossalone. Denominato così volgarmente, questo luogo era il vecchio fossato che…