Presso la Chiesa di Santa Maria della Neve, a Vigevano esiste una Confraternita: La Confraternita della Morte. Questa trae origine da un decreto del Vescovo di Vigevano Mons. Marsilio Landriano, nel 1599 a seguito di una richiesta di alcuni fedeli che chiesero l’autorizzazione ad erigere “una Compagnia et Confraternita de Disciplini sotto il titolo della Morte”. Lo scopo principale di questa confraternita è quello di seppellire in modo dignitoso i defunti poveri o rimasti senza famigliari. Il 5 novembre 1599 viene istituita la Confraternita, da subito si decise di edificare una chiesa più ampia, il 27 ottobre 1600 si pone la prima pietra della Chiesa dedicata a Santa Maria della Neve. Nel 1605 viene completata. Dalla data di fondazione, la Confraternita non si è mai sciolta, infatti, sebbene le leggi Napoleoniche fecero sparire gran parte delle congregazioni presenti in città, quella della Morte rimase sempre attiva… Perché? Bhe semplice, qualcuno…
Come ogni castello che si rispetti, nella storia e leggenda medioevale, ci deve essere un drago… Vado quindi a parlarvi della leggenda del Drago di Vigevano… Si narra che uno dei tanti camminamenti sotterranei che dal castello cittadino…
Era Luglio… di qualche anno fa… Quando le risaie, ancora piene d’acqua, ospitavano un anfibio… Le Rane! Un piccolo animale, che diventava grande nella cucina locale. Ma prima di cucinarlo, si doveva catturarlo… I più anziani ricordano bene…
1 Settembre 1996… Una serata di fine estate come tante altre… o forse no. Sulla strada che collegava Tromello a Mortara, l’allora Assessore alla Polizia Municipale di Mortara Cesare Sacchi, accompagnato dalla figlia e da due amiche di…
Famosa per l’evento folcloristico del “rogo del Diavolo”, la chiesa di San Bernardo a Vigevano è sicuramente un luogo ricco di storia. L’attuale edificio è risalente al 1672, anche se quello che vediamo è stato realizzato grazie a…
Gran parte del centro storico di Vigevano, è attraversata dal famoso “Naviglio Sforzesco”… Questa via d’acqua ha una storia alle sue spalle, ed oggi ve la cercherò di raccontare… Innanzitutto, è utile ricordare che il nome “naviglio” vuol…
Le origini della frazione Fogliano, sono antichissime, basti pensare che veniva già citata nel XVI secolo. E’ certo però che ancora prima vi fosse un centro abitato, probabilmente di origini romane, in quanto durante alcuni scavi avvenuti negli…
Eretta tra il 1559 e il 1606 per volere della Confraternita della Morte nel luogo dove sembra esistesse un tempio Romano dedicato al culto della Dea Venere e della quattrocentesca chiesa di S. Maria dei Pesci. Il nome…
Quante volte ho citato “passaggi sotterranei” o tunnel segreti in questa zona? Tantissime volte, eppure oggi sono ancora qui a scrivere di passaggi ipogei… Questa volta siamo a Borgo San Siro e la fra. Torrazza; due luoghi separati…