Esistono luoghi quasi del tutto incontaminati, che portano con se storie e leggende… E’ il caso dell’Isola dell’Ochetta, posta sul fiume Ticino, tra la fraz. Buccella di Vigevano e la frazione Villareale di Cassolnovo. Divenuta famosa negli anni, per presunti avvistamenti UFO, porta con se vari misteri, che tutt’oggi sono quasi del tutto inspiegabili. In una calda mattinata di Luglio, assieme ad Alessio, ho potuto visitare questo paradiso, ed oggi, dopo avervi mostrato il video, ho deciso di raccontarvi parte della storia di questo luogo. Appena si sale sull’isola, si ha una strana sensazione, inspiegabile… C’è chi si sente osservato, chi sente alcuni strani silenzi… Inoltrandosi nella fitta vegetazione, si incontra un enorme viadotto, utilizzato attorno agli anni ‘70 per raggiungere l’isola con auto e camion! Ad oggi è visibile solamente una parte di questo ponte, ma un tempo, raggiungeva la “terra ferma”.Si cammina, si superano vari piccoli guadi, dove…
Strano chiamar un paesino “Torrazza”, quando non vi è la presenza di torri… Eppure, oggi, scoprirete il perché di questo nome… Ma andiamo in ordine… Torrazza è un piccolo centro abitato, frazione di Borgo San Siro, con non…
Molte carte topografiche, ancora nel secolo scorso, indicavano Villareale (poco più di tre chilometri a sud-est di Cassolnovo) come “Cassolvecchio”. In Villareale esisteva un poderoso castello che sarebbe stato la causa principale della distruzione del borgo antico. La…
Si chiamavano “Segnatori” o “Segnona”, ed erano i medici di qualche tempo fa qui in Lomellina… Ebbene si, prima che la medicina moderna si affermasse con le sue pratiche farmacologiche e chirurgiche, la Lomellina possedeva i suoi medici…
Lomellina terra d’acqua… Nulla di più azzeccato per descrivere il nostro territorio, ed è giusto che dell’acqua si parla, ma non una semplice acqua… quella che fuoriesce dai fontanili. Con il nome di “fontanile”, si intende la fuoriuscita…
Ebbene si… anche in Lomellina erano presenti i Lupi! Ci sembrava giusto ricordare questi animali, quindi abbiamo deciso di narrare la storia del “Lupo in Lomellina”… La presenza del Lupo in Lomellina è già testimoniata prima dell’anno Mille,…
E’ strano visitare i luoghi ove la storia si è fatta portatrice di morte e di sofferenza per alcune persone… Ma ancora più strano è come questi luoghi o avvenimenti non vengano ricordati… Come quell’aprile del 1945… 27…
Alcuni lo chiamavano “oscuro fantasma”, altri Tito… Ma il nome più usato sicuramente era “Pippo”. Di cosa si trattava? Ebbene, tra il 1943 e il 1945, il nord Italia, Lomellina compresa, furono presi di mira, durante le notti…
Basta andare nei vari piccoli porti sul fiume Ticino, per notare che l’imbarcazione che viene utilizzata maggiormente è sicuramente il “barcè”. Pensate, che dietro a questa semplicissima barca, vi è una grandissima storia… In effetti, se vi soffermate…