Esplora

Vigevano

Vigevano
Tag

cosa fare a vigevano

Browsing

Famosa per l’evento folcloristico del “rogo del Diavolo”, la chiesa di San Bernardo a Vigevano è sicuramente un luogo ricco di storia. L’attuale edificio è risalente al 1672, anche se quello che vediamo è stato realizzato grazie a…

Cacio e Pepe Il piatto è una unione tra due classici della cucina italiana, la cacio e pepe nata a Roma da Pecorà che nei loro lunghi viaggi avevano con se sempre questa materia prima e l’aglio,…

Gran parte del centro storico di Vigevano, è attraversata dal famoso “Naviglio Sforzesco”… Questa via d’acqua ha una storia alle sue spalle, ed oggi ve la cercherò di raccontare… Innanzitutto, è utile ricordare che il nome “naviglio” vuol…

Forse non tutti sono a conoscenza della storia delle chiese che ora andremo qui di seguito a raccontare. L’obiettivo che questo articolo si prefigge è quello di riscoprire tre chiese ormai quasi dimenticate, ma che hanno avuto un…

Oggi (giovedì) alle 15 al Teatro Marcello Mastroianni (via Piemonte, 8 – San Martino Siccomario) il Lions Club ed Rotary International proporranno il convegno aperto a genitori, dirigenti, docenti, studenti, tecnici, e a tutti gli interessati “Dimostra il tuo…

Le origini della frazione Fogliano, sono antichissime, basti pensare che veniva già citata nel XVI secolo. E’ certo però che ancora prima vi fosse un centro abitato, probabilmente di origini romane, in quanto durante alcuni scavi avvenuti negli…

Eretta tra il 1559 e il 1606 per volere della Confraternita della Morte nel luogo dove sembra esistesse un tempio Romano dedicato al culto della Dea Venere e della quattrocentesca chiesa di S. Maria dei Pesci. Il nome…

Ecco qui, anche oggi all’inizio di un nuovo weekend. Per prima cosa vi ricordo che questa settimana torna l’appuntamento annuale con la prevenzione: in occasione della giornata mondiale della Salute, il Comitato di Vigevano della Croce Rossa Italiana…

Quante volte ho citato “passaggi sotterranei” o tunnel segreti in questa zona? Tantissime volte, eppure oggi sono ancora qui a scrivere di passaggi ipogei… Questa volta siamo a Borgo San Siro e la fra. Torrazza; due luoghi separati…

Il risotto alla carbonara scomposto del Ristorante Ludovico il Moro unisce con successo due ricette tanto amate in cucina di cui una tipica della lomellina. La preparazione del risotto con il brodo, si completa con il condimento di uova e pancetta della famosa pasta.…

Prenota un tavolo


Richiedi informazioni


Richiedi informazioni