Esplora

Vigevano

Vigevano
Cosa visitare a Vigevano

Cosa visitare a Vigevano: le tappe fondamentali

Andare alla scoperta di Vigevano è una delle cose che devi assolutamente fare se non l’hai ancora fatto. Questa città, famosa in tutto il mondo come centro industriale e “capitale” della produzione calzaturiera, vanta tantissime attrazioni che vale la pena visitare. Opere d’arte come la piazza Ducale, una delle piazze più belle d’Italia, e il Castello, che si distingue tra tutti gli altri in Lombardia.

Vigevano vanta una posizione strategica: si trova tra Milano (35 Km), Novara e Pavia. L’autostrada ovest si interseca con la SS 494 che collega Vigevano con Milano; l’autostrada A4 da Torino all’autostrada A7 da Genova a Gropello Cairoli, entrambe vicine alla città. Ma cosa si può, o meglio si deve, visitare a Vigevano? Vediamo insieme.

La prima cosa da vedere a Vigevano è senza ombra di dubbio la sua bellissima piazza, che per molti è considerata come la piazza più bella d’Italia. Non mancano qui portici e arcate: sono precisamente 84 le colonne con capitelli tutti diversi, uno dall’altro. Tutto intorno potrete trovare i vari negozi e bar che contribuiscono a rendere questa piazza un vero e proprio salotto grazie ai loro dehors.

Il castello Sforzesco è la seconda tappa da non perdere. Costruito nel XIII secolo, oggi è considerato uno dei più grandi complessi fortificati d’Europa. La struttura originale del castello risale ai Longobardi, ma subì numerosi restauri e ampliamenti fino al XVII ° secolo. Il modo migliore per esplorare il castello e godersi la sua magica atmosfera è perdersi nel suo labirinto di stanze e sale. Al suo interno troviamo il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, dove i visitatori possono ammirare reperti archeologici provenienti dai numerosi siti di scavo della regione e scoprire una storia molto dettagliata dei costumi e delle tradizioni di questa zona.

Anche il grande architetto Donato Bramante prese parte alla storia del Castello, progettando la Torre che si erge nel punto più alto della città, di cui oggi è un simbolo. Una curiosità degna di nota è che all’interno della campana si trova il “Campanone” (letteralmente “campana grande”) immortalato dal romanziere Lucio Mastronardi nel suo capolavoro del 1962, “Il maestro di Vigevano”.

Nello scoprire cosa vedere a Vigevano non perdetevi la Cattedrale di Vigevano, adiacente la piazza che sembra un tutt’uno omogeneo con essa, anche se è stata costruita successivamente per volere del vescovo di Vigevano Juan Caramuel Lobkowitz per rimediare all’asimmetria della chiesa con la piazza. L’interno della cattedrale conduce poi al Museo del Tesoro del Duomo.

Infine, non potete concludere questo meraviglioso viaggio a Vigevano senza prima aver visitato il Mulino di Mora Bassa, un museo dedicato alle opere meccaniche di Leonardo, dove potrete vedere tantissimi modellini delle macchine progettate dal genio, basate sugli schizzi che lui stesso aveva realizzato.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo